
Glasgow Coma Scale (GSC)
Le lesioni cerebrali acquisite (ABI) sono un’importante condizione clinica, che interessa ogni anno oltre un milione di persone in Europa e circa 100.000 individui in Italia. Le ABI comportano implicazioni cliniche, sociali ed economiche di alto rilievo, tra le quali: costi elevati, disabilità cronica, distress familiare,… E’ necessario quindi intervenire tramite un’efficace assessment delle funzionalità cognitive del paziente, per poi impostare un programma di riabilitazione personalizzato che consenta di massimizzare la recovery.
Per questo motivo è stata sviluppata la Levels of Cognitive Functioning Assessment Scale (LOCFAS), ovvero uno strumento che consente l’assessment delle funzioni cognitive per pazienti in fasi post-coma. Questa scala nasce dalla Rancho Level of Cognitive Functioning Scale (LCFS) e ne approfondisce ed integra alcuni aspetti fondamentali.
Caratteristiche dello strumento
La LOCFAS si basa sull’osservazione comportamentale delle interazioni dei pazienti con l’ambiente che li circonda, sia in presenza che in assenza di stimoli. Essa consente di valutare il livello di funzionamento cognitivo del soggetto fornendo una descrizione dettagliata di esso e del relativo recupero, è quindi una misura dei progressi del paziente nel primo periodo post-acuto. La scala è composta da 9 livelli, posti in ordine gerarchico. Ogni livello consente di valutare diversi ambiti:
- L’attenzione per l’ambiente
- Le risposte agli stimoli
- Il comportamento
- L’elaborazione delle informazioni
- L’esecuzione di comandi
- La consapevolezza di sé
- L’orientamento nel tempo
- La capacità di svolgere attività per la cura di sé
- La capacità di apprendere nuove informazioni
Durante la valutazione, il valutatore controlla gli elementi che il paziente è in grado di soddisfare per ogni livello della scala. Il paziente rientra quindi nel livello in cui soddisfa maggiori risposte. Tuttavia, è possibile che esso sia in grado di rispondere a singoli elementi del livello inferiore o superiore.
I miglioramenti del soggetto si osservano grazie alla progressione tra i livelli della scala di valutazione, ma anche tramite l’aumento della percentuale di saturazione di quel livello (ovvero il numero di elementi soddisfatti in un livello / il numero totale di elementi di quel livello).
Di seguito si riporta il link alla scala nella versione italiana:
Autore: Davide Bertelloni
Altri articoli per te
La coscienza esiste senza il cervello? Il curioso caso dell’uomo che viveva con il 10% dell’encefalo
La perdita di consapevolezza in pazienti in Stato Vegetativo: regioni cerebrali e connettomica
La sindrome Locked-in: una mente vigile per un corpo paralizzato