L’uso di metodiche di neuroimaging consente l’acquisizione di informazioni anatomiche (sede ed estensione della lesione) e funzionali (flusso e metabolismo...
Neuroimaging
Neuroimaging
La sindrome Locked-in è una condizione medica complessa nella quale i soggetti sono impossibilitati a muovere il proprio corpo (tetraplegia),...
La stimolazione cerebrale non invasiva è una tecnica che consente di modificare il cervello per mezzo di stimolazioni elettriche o...
L’impiego delle metodiche di Risonanza Magnetica Funzionale (fMRI) nella valutazione dei disordini di coscienza (DOC) si sta rivelando una tecnica...
I processi di regolazione dello stato emotivo di paura vertono sulle capacità della corteccia prefrontale nell’inibire l’iperfunzionalità dell’Amigdala. In questo...
Letteralmente, la parola Mindfulness “mente piena” deriva dalla lingua Pali “Sati” e significa “attenzione consapevole”. Più in generale può essere...
Per oltre un secolo i metodi neuroscientifici predominanti per lo studio dell’anatomia e della fisiologia del sistema nervoso vertevano sull’analisi...
Circa il 50% dei nostri stati interni coscienti sono impegnati dal pensiero spontaneo, meglio definito come mente errante, il quale...